Sanus Victu

via Antonio di Rudinì 7
90123 Palermo
+39 328 115 9757
info@sanusvictu.it
P.IVA 06951240826

Registro Operatori Olistici Professionisti n. FE259189S

Certificato A.I.O.C. Italia - Associato FENOOP 

2
Due persone che scrivono su un diario, simbolo della condivisione di conoscenze nel blog di Sanus Victu.

Il Diario di Sanus Victu

pubblicazione presente su Google News

© 2025 sanusvictu.it. Tutti i diritti riservati.

sanusvictu.it è una pubblicazione presente su Google News


instagram
facebook
youtube
tiktok
twitter
linkedin
pinterest
whatsapp

Benessere in Pratica: Articoli per Mente, Corpo e Spirito

Benvenuto/a nel nostro diario, uno spazio dedicato all'esplorazione del benessere olistico. Qui condividiamo riflessioni, guide e strumenti pratici per nutrire ogni tua dimensione. Esplora con noi i principi della nutrizione viva, le strategie naturopatiche per rafforzare il tuo equilibrio naturale, le pratiche di consapevolezza e come coltivare un benessere autentico e profondo nel quotidiano.

Da Non Perdere

[11-11-2025 08:59] 6 Pratiche Alimentari Mindful per Trasformare il Tuo Rapporto con il Cibo Marco Girgenti Meli [30-10-2025 18:59] 5 Consigli di Mindfulness per Risvegliare la Tua Creatività Marco Girgenti Meli [27-10-2025 15:25] Mindfulness e Corpo: 5 Effetti Straordinari che Puoi Misurare per un Benessere Reale Marco Girgenti Meli

6 Pratiche Alimentari Mindful per Trasformare il Tuo Rapporto con il Cibo

11-11-2025 08:59

Marco Girgenti Meli

Mente, Corpo, Spirito, sanus-victu, benessere, alimentazione-consapevole, digestione, alimentazione-olistica, mindful-eating, rapporto-con-il-cibo, consulenza-nutrizionale, mangiare-lentamente, fame-nervosa,

Donna che pratica il mindful eating seduta a un tavolo con una ciotola di cibo sano, pronta a trasformare il suo rapporto con il cibo.

Smetti di mangiare con il pilota automatico. Scopri 6 pratiche di mindful eating per migliorare digestione, peso e benessere. La tua guida olistica.

A cura del Team Sanus Victu • Tempo di lettura: 10 minuti

Donna che pratica il mindful eating seduta a un tavolo con una ciotola di cibo sano, pronta a trasformare il suo rapporto con il cibo.

Quante volte hai finito un pasto per poi renderti conto di non averne assaporato neanche un boccone? Mangiando in fretta davanti a uno schermo, in piedi mentre rispondi a un'email, o semplicemente con la testa persa tra mille pensieri. Questo modo di mangiare, che potremmo definire "inconsapevole", è diventato la norma per molti di noi.

 

Mangiare con il pilota automatico non solo ci priva del piacere del cibo, ma ha conseguenze reali e tangibili sul nostro benessere.

 

Gonfiore, cattiva digestione, aumento di peso inspiegabile, fame nervosa e un perenne senso di insoddisfazione dopo i pasti. Questi non sono problemi isolati, ma sintomi di una profonda disconnessione tra la nostra mente, il nostro corpo e il cibo che mangiamo. Stiamo trattando l'alimentazione come un'incombenza da sbrigare, invece che come l'atto fondamentale di nutrimento che è.

 

La soluzione è tanto semplice nel concetto quanto potente nella pratica: il Mindful Eating, o alimentazione consapevole.

 

Non si tratta di una nuova dieta restrittiva, ma di un approccio rivoluzionario che ti invita a portare piena attenzione all'atto del mangiare. In questo articolo, esploreremo sei pratiche concrete e attuabili da subito per trasformare il tuo rapporto con il cibo, migliorare la tua salute e riscoprire il piacere di nutrirti. Questo è un pilastro fondamentale dell'Alimentazione Olistica, un percorso che guarda alla persona nella sua interezza.


1. Masticare Lentamente: Il Primo Atto Digestivo


Sembra il classico consiglio della nonna, eppure la scienza oggi conferma con forza la sua importanza cruciale. Masticare non è solo un atto meccanico per ridurre il cibo in piccoli pezzi.

 

  • Caratteristica: La pratica consiste nel masticare ogni boccone in modo completo e deliberato, fino a renderlo quasi liquido prima di deglutire.
  • Vantaggio: Una masticazione lenta e accurata attiva la produzione di enzimi salivari (come l'amilasi) che iniziano la digestione dei carboidrati già in bocca. Inoltre, dà al nostro stomaco il tempo di inviare al cervello i segnali di sazietà (un processo che richiede circa 20 minuti).
  • Beneficio: Migliorerai drasticamente la tua digestione, riducendo gonfiore e pesantezza. Assorbirai meglio i nutrienti dal cibo e, soprattutto, imparerai a riconoscere il vero segnale di sazietà, evitando di mangiare più del necessario. Infine, scoprirai sfumature di sapore nel tuo cibo che non avevi mai notato prima.
Donna che assapora consapevolmente un boccone di cibo, una pratica di mindful eating per migliorare la digestione e il gusto.

2. Elimina le Distrazioni: Un Pasto alla Volta


Il nostro cervello non è fatto per il multitasking, specialmente quando si tratta di segnali corporei. Se mangi mentre guardi la TV, scrolli i social o lavori, il tuo cervello è impegnato altrove e non può registrare correttamente l'atto del mangiare.

 

  • Caratteristica: Questa pratica prevede di dedicare il tempo del pasto esclusivamente al pasto. Significa spegnere TV, computer e mettere via lo smartphone.
  • Vantaggio: Eliminare le distrazioni permette al cervello di concentrarsi sui segnali provenienti dallo stomaco. Si diventa consapevoli di cosa si sta mangiando, di quanto si sta mangiando e di come ci si sente mentre lo si fa.
  • Beneficio: Aumenterai la soddisfazione derivante dal pasto, riducendo la probabilità di cercare altro cibo poco dopo. Sarai molto più in sintonia con i tuoi segnali di sazietà, prevenendo l'eccesso di cibo. Questo semplice gesto trasforma il pasto in una pausa rigenerante, un momento di stacco che riduce lo stress anziché aumentarlo.
Persona che elimina le distrazioni mettendo via lo smartphone per concentrarsi sul suo pasto, una pratica di alimentazione consapevole.

3. Apprezza il Tuo Cibo: Coltiva la Gratitudine


Prima che quel cibo arrivasse nel tuo piatto, ha compiuto un lungo viaggio. Qualcuno lo ha coltivato, raccolto, trasportato e preparato. Riconoscere questo processo può cambiare radicalmente la tua prospettiva.

 

  • Caratteristica: Prima di iniziare a mangiare, prenditi 30 secondi per osservare il tuo piatto. Considera i colori, le forme, gli odori. Pensa alla terra, al sole, all'acqua e al lavoro umano che hanno reso possibile quel pasto.
  • Vantaggio: Questa pratica sposta l'attenzione dalla "fretta di consumare" alla "gratitudine di ricevere". Crea una connessione emotiva e positiva con il cibo.
  • Beneficio: Coltivare la gratitudine per il cibo ha dimostrato di migliorare l'umore e di ridurre gli sprechi alimentari. Ti aiuta a fare scelte più rispettose e consapevoli, favorendo un rapporto con l'alimentazione basato sull'abbondanza e sulla cura, piuttosto che sulla privazione e sul senso di colpa.
Mani che tengono una ciotola di cibo fresco, un gesto di gratitudine che rappresenta l'apprezzare la provenienza del proprio pasto.

4. Ascolta i Segnali della Fame: Il Tuo GPS Interno


Viviamo secondo l'orologio, non secondo il nostro corpo. Mangiamo perché "è ora di pranzo", non necessariamente perché abbiamo fame. E continuiamo a mangiare fino a finire il piatto, non fino a quando siamo sazi.

 

  • Caratteristica: Si tratta di imparare a distinguere la fame fisica (un brontolio nello stomaco, un calo di energie) dalla fame emotiva (voglia di un cibo specifico, noia, stress). E, allo stesso modo, imparare a riconoscere il segnale di piacevole sazietà, non di pienezza eccessiva.
  • Vantaggio: Questa pratica ti permette di ricostruire la fiducia nei segnali innati del tuo corpo. Il corpo sa esattamente di cosa e di quanto ha bisogno; dobbiamo solo reimparare ad ascoltarlo.
  • Beneficio: Mangiando solo quando hai fame fisica, eliminerai gran parte del consumo di calorie non necessarie. Fermandoti quando sei sazio, eviterai il disagio della pienezza e manterrai un peso sano in modo naturale. Questo è il passo più importante per liberarsi dalla mentalità della dieta e creare un equilibrio sostenibile.
Rappresentazione concettuale di una donna che ascolta i segnali di fame e sazietà del suo corpo, un principio del mindful eating.

5. Acquisti Consapevoli: La Scelta Inizia al Supermercato


Il mindful eating non inizia a tavola, ma nel momento in cui scegli cosa comprare. Fare la spesa in modo frettoloso e distratto è il primo passo verso un'alimentazione inconsapevole.

 

  • Caratteristica: Significa andare a fare la spesa con una lista, leggere le etichette, preferire cibi freschi e integrali, essere curiosi sulla provenienza degli alimenti.
  • Vantaggio: Portare consapevolezza in questo momento ti permette di riempire la tua dispensa con ingredienti che nutrono veramente il tuo corpo, invece che con prodotti ultra-processati dettati da offerte o marketing aggressivo.
  • Beneficio: Farai scelte alimentari oggettivamente più sane. Risparmierai denaro evitando acquisti d'impulso e ridurrai gli sprechi comprando solo ciò che ti serve. La tua cucina diventerà un luogo di benessere fin dal principio.
Persona che pratica acquisti consapevoli scegliendo con cura un peperone rosso fresco, primo passo per un'alimentazione mindful.

6. Cucinare con Consapevolezza: Un Atto Meditativo


Se cucinare è per te solo una faccenda da sbrigare il più in fretta possibile, ti stai perdendo una straordinaria opportunità di praticare la mindfulness.

 

  • Caratteristica: Implica l'essere pienamente presenti durante la preparazione del cibo. Presta attenzione ai suoni, agli odori, alle consistenze. Goditi il gesto di tagliare le verdure, il rumore del soffritto, il profumo delle spezie.
  • Vantaggio: Trasforma un potenziale compito stressante in un'attività rilassante e creativa. Coinvolge tutti i sensi, preparando il corpo e la mente a ricevere nutrimento.
  • Beneficio: Riduce i livelli di stress e aumenta l'apprezzamento per il pasto che stai per consumare. Cucinare in modo consapevole spesso porta a creare piatti più sani e gustosi, perché sei più connesso al processo e agli ingredienti.
Cucinare con consapevolezza: mani che tagliano verdure fresche e colorate, godendosi il processo di preparazione del cibo.

Conclusione: Oltre le Regole, Verso la Consapevolezza


Queste sei pratiche non sono regole rigide da seguire alla perfezione, ma inviti a sperimentare. Sono strumenti per ricostruire un rapporto con il cibo che sia sano, gioioso e intuitivo. L'Alimentazione Olistica non si basa su dogmi, ma sulla profonda comprensione che il modo in cui mangiamo è tanto importante quanto ciò che mangiamo.


Integrare queste abitudini può sembrare un grande cambiamento, ma ricorda di iniziare con piccoli passi. Scegli una pratica e concentrati su quella per una settimana. Osserva come ti senti, senza giudizio.


Vuoi una guida personalizzata per questo percorso?


Se senti che è il momento di smettere di combattere con il cibo e iniziare a collaborare con il tuo corpo, siamo qui per te. La nostra Consulenza in Alimentazione Olistica Certificata è pensata per creare un piano su misura che integri questi principi nel tuo stile di vita unico.


Prenota oggi la tua prima consulenza gratuita. È il primo passo per trasformare l'alimentazione da fonte di stress a fonte di profondo nutrimento e benessere.


Fonti specifiche:

 

  • Harvard T.H. Chan School of Public Health. "Mindful Eating".
  • Nelson, J. B. (2017). "Mindful Eating: The Art of Presence While You Eat". Diabetes Spectrum.
  • Kabat-Zinn, J. (2013). "Full Catastrophe Living: Using the Wisdom of Your Body and Mind to Face Stress, Pain, and Illness".