©2025 sanusvictu.it

Sanus Victu

via Antonio di Rudinì 7
90123 Palermo
+39 328 115 9757
info@sanusvictu.it
P.IVA 06951240826

Registro Operatori Olistici Professionisti n. FE259189S

Certificato A.I.O.C. Italia - Associato FENOOP 

2
Due persone che scrivono su un diario, simbolo della condivisione di conoscenze nel blog di Sanus Victu.

Il Diario di Sanus Victu

pubblicazione presente su Google News

sanusvictu.it è una pubblicazione presente su Google News


instagram
facebook
youtube
tiktok
twitter
linkedin
pinterest
whatsapp

Benessere in Pratica: Articoli per Mente, Corpo e Spirito

Benvenuto/a nel nostro diario, uno spazio dedicato all'esplorazione del benessere olistico. Qui condividiamo riflessioni, guide e strumenti pratici per nutrire ogni tua dimensione. Esplora con noi i principi della nutrizione viva, le strategie naturopatiche per rafforzare il tuo equilibrio naturale, le pratiche di consapevolezza e come coltivare un benessere autentico e profondo nel quotidiano.

Da Non Perdere

[30-09-2025 05:00] La Guida Definitiva a Frutta e Verdura di Ottobre: Un Regalo per Corpo, Mente e Spirito Marco Girgenti Meli [18-09-2025 04:21] Lo sapevi? Il segreto per ossa forti e un cuore sano potrebbe essere nel tuo cesto della frutta. Marco Girgenti Meli [11-09-2025 11:19] 6 Benefici della Camminata Mindful: Trasforma la Tua Passeggiata in un'Oasi di Benessere Marco Girgenti Meli

La Guida Definitiva a Frutta e Verdura di Ottobre: Un Regalo per Corpo, Mente e Spirito

30-09-2025 05:00

Marco Girgenti Meli

Corpo, Sanus Victu, benessere, alimentazione sana, consulenza gratuita, frutta e verdura di stagione, ottobre, ricette autunnali, zucca, castagne, cachi, melograno, funghi, spesa di stagione,

Frutta e verdura di stagione di Ottobre su un tavolo di legno: zucche, melograno, castagne e uva. Banner dell'articolo di Sanus Victu.

Abbraccia l'autunno con la nostra guida completa alla frutta e verdura di ottobre! Scopri proprietà, benefici e ricette per un benessere a 360°.

A cura del Team Sanus Victu • Tempo di lettura: 12 minuti

Abbraccia l'autunno con la nostra guida completa alla frutta e verdura di ottobre! Scopri proprietà, benefici e ricette per un benessere a 360°.

L'autunno è una stagione di trasformazione, un invito a rallentare e a nutrirsi in modo più profondo e consapevole. Mentre la natura si tinge di colori caldi e avvolgenti, anche la nostra tavola si arricchisce di doni preziosi, frutti e ortaggi che racchiudono in sé tutta l'energia necessaria per affrontare il cambio di stagione con vitalità e benessere.

 

Scegliere di consumare prodotti stagionali non è solo un gesto d'amore verso noi stessi, ma anche verso il nostro pianeta. Significa gustare alimenti al massimo del loro potenziale nutritivo e sapore, riducendo al contempo l'impatto ambientale legato alle coltivazioni in serra e ai lunghi trasporti.

In questo articolo, ti guideremo alla scoperta dei tesori che il mese di ottobre ci offre, svelandoti le loro incredibili proprietà e regalandoti due ricette, una dolce e una salata, per celebrare l'autunno con gusto e salute.


Perché Scegliere la Stagionalità è una Scelta Vincente (e Intelligente)


Ti sei mai chiesto perché una fragola a dicembre non ha lo stesso sapore di una gustata a maggio? La risposta è semplice: la natura ha i suoi ritmi, e rispettarli significa garantirsi alimenti più saporiti, nutrienti ed economici.


Il Problema: Spesso, presi dalla frenesia della vita quotidiana, tendiamo a fare la spesa in modo distratto, riempiendo il carrello con prodotti fuori stagione che hanno viaggiato per chilometri, perdendo gran parte delle loro proprietà nutritive e del loro sapore autentico. Questo non solo impoverisce la nostra alimentazione, ma contribuisce anche a un sistema alimentare meno sostenibile.


L'Agitazione: Un'alimentazione povera di nutrienti essenziali può portare a un calo di energia, a un sistema immunitario indebolito e a una sensazione generale di malessere. Ti senti spesso stanco, spossato e più suscettibile ai malanni di stagione? Potrebbe essere il segnale che il tuo corpo ha bisogno di un nutrimento più autentico e vitale.


La Soluzione: Abbracciare un'alimentazione basata sulla stagionalità è il primo passo per riscoprire il vero sapore del cibo e per fornire al tuo corpo esattamente ciò di cui ha bisogno, nel momento in cui ne ha bisogno. Sanus Victu ti accompagna in questo percorso di consapevolezza, aiutandoti a fare scelte alimentari che nutrono corpo, mente e spirito.


I Protagonisti di Ottobre: Un Arcobaleno di Benessere nel Tuo Piatto


Ottobre ci regala una varietà incredibile di frutta e verdura dalle mille proprietà benefiche. Scopriamo insieme i principali protagonisti di questo mese:

 

Verdura di Ottobre:

 

  • Zucca: Regina indiscussa dell'autunno, la zucca è un vero e proprio concentrato di benessere.
    • Caratteristiche: Polpa dolce e vellutata, colore arancione brillante.
    • Vantaggi: Ricca di beta-carotene, un potente antiossidante precursore della Vitamina A, essenziale per la salute della vista e della pelle. Contiene inoltre vitamine del gruppo C e B, e minerali come potassio, calcio e fosforo. Ha un basso apporto calorico ed è ricca di fibre, favorendo la regolarità intestinale e il senso di sazietà.
    • Benefici: Rinforza il sistema immunitario, protegge la pelle dall'invecchiamento e contribuisce alla salute del cuore.
       
  • Funghi: Tesori del bosco, i funghi sono un ingrediente versatile e prezioso.
    • Caratteristiche: Sapore intenso e consistenza carnosa.
    • Vantaggi: Fonte di proteine vegetali, vitamine del gruppo B (in particolare B2, B3 e B5) e minerali come selenio, potassio e fosforo. Contengono inoltre beta-glucani, composti che aiutano a modulare il sistema immunitario.
    • Benefici: Supportano le difese immunitarie, contribuiscono al buon funzionamento del sistema nervoso e hanno proprietà antiossidanti.
       
  • Castagne: Più che un semplice frutto, un alimento completo e nutriente.
    • Caratteristiche: Sapore dolce e consistenza farinosa.
    • Vantaggi: Ricche di carboidrati complessi, fibre, vitamine del gruppo B e minerali come potassio, fosforo e magnesio. A differenza di altra frutta a guscio, hanno un contenuto di grassi inferiore.
    • Benefici: Forniscono energia a lento rilascio, combattono la stanchezza e favoriscono il benessere intestinale.
       
  • Cavolfiore e Broccoli: Ortaggi cruciferi dalle straordinarie proprietà.
    • Caratteristiche: Fiori commestibili dal sapore delicato.
    • Vantaggi: Ricchi di vitamina C, vitamina K, acido folico e composti solforati come il sulforafano, noto per le sue proprietà antitumorali.
    • Benefici: Svolgono un'azione disintossicante per il fegato, aiutano a prevenire diverse forme di cancro e contribuiscono alla salute delle ossa.

 

  • Radicchio Rosso: Un tocco di amaro che fa bene alla salute.
    • Caratteristiche: Foglie croccanti dal caratteristico sapore amarognolo.
    • Vantaggi: Contiene antociani (responsabili del colore rosso), potenti antiossidanti, e inulina, una fibra prebiotica che favorisce l'equilibrio della flora intestinale. È inoltre una buona fonte di potassio e vitamina K.
    • Benefici: Favorisce la digestione, ha proprietà depurative e antiossidanti.


Frutta di Ottobre:

 

  • Cachi: Un frutto dolce e cremoso, simbolo dell'autunno.
    • Caratteristiche: Polpa morbida e zuccherina, colore arancione intenso.
    • Vantaggi: Fonte di vitamina C, provitamina A (beta-carotene) e potassio. Ricco di fibre, aiuta a regolarizzare l'intestino.
    • Benefici: Ha proprietà diuretiche e lassative, è energizzante e fa bene alla pelle.

 

  • Melograno: Un concentrato di antiossidanti in piccoli e succosi chicchi.
    • Caratteristiche: Arilli rossi e succosi dal sapore acidulo.
    • Vantaggi: Ricchissimo di antiossidanti, in particolare punicalagine e antociani, in quantità superiori a quelle del tè verde e del vino rosso. Fonte di vitamina C e potassio.
    • Benefici: Contrasta l'invecchiamento cellulare, protegge il sistema cardiovascolare e ha proprietà antinfiammatorie.
       
  • Uva: Dolcezza e salute in ogni acino.
    • Caratteristiche: Grappoli succosi e zuccherini.
    • Vantaggi: Contiene polifenoli, tra cui il resveratrolo, un potente antiossidante. Ricca di zuccheri semplici, vitamine del gruppo B e minerali come il potassio.
    • Benefici: Protegge il cuore e la circolazione, ha proprietà diuretiche e disintossicanti.

 

  • Mele e Pere Autunnali: Frutti classici che non deludono mai.
    • Caratteristiche: Polpa croccante e succosa.
    • Vantaggi: Ricche di fibre, in particolare di pectina, che aiuta a regolare i livelli di colesterolo e zuccheri nel sangue. Contengono vitamine e antiossidanti, soprattutto nella buccia.
    • Benefici: Favoriscono la salute intestinale, contribuiscono al controllo del peso e hanno un effetto saziante.

Le Ricette di Sanus Victu: L'Autunno Servito in Tavola


Per celebrare la ricchezza di questo mese, abbiamo pensato a due ricette che esaltano i sapori di stagione, facili da preparare e perfette per un pasto sano e gustoso.


Ricetta Salata: Vellutata di Zucca e Castagne al Profumo di Rosmarino

Ciotola di vellutata di zucca e castagne cremosa, guarnita con rosmarino e granella di nocciole, una salutare ricetta autunnale.

Questa vellutata è un vero e proprio comfort food, un abbraccio caldo e nutriente per le prime serate fresche.


Ingredienti per 4 persone:

 

  • 800g di polpa di zucca
  • 200g di castagne già lessate e sbucciate
  • 1 scalogno
  • 1 rametto di rosmarino
  • Brodo vegetale q.b.
  • Olio extra vergine d'oliva
  • Sale e pepe nero


Procedimento:

 

  1. Trita finemente lo scalogno e fallo soffriggere in una pentola capiente con un filo d'olio e il rametto di rosmarino.
  2. Aggiungi la zucca tagliata a cubetti e falla rosolare per qualche minuto.
  3. Copri con il brodo vegetale e lascia cuocere a fuoco medio per circa 20 minuti, o finché la zucca non sarà tenera.
  4. Aggiungi le castagne (tenendone qualcuna da parte per la decorazione) e prosegui la cottura per altri 5 minuti.
  5. Rimuovi il rametto di rosmarino e frulla il tutto con un frullatore a immersione fino a ottenere una crema liscia e omogenea. Se necessario, aggiungi altro brodo per raggiungere la consistenza desiderata.
  6. Regola di sale e pepe. Servi la vellutata ben calda, decorando con le castagne sbriciolate, un filo d'olio a crudo e qualche aghetto di rosmarino fresco.

Ricetta Dolce: Torta Soffice di Cachi e Noci (Senza Burro)

Fetta di torta soffice ai cachi e noci servita su un piatto, con cachi freschi e noci sullo sfondo. Ricetta dolce per l'autunno.

Un dolce sano e goloso, perfetto per la colazione o la merenda, che sfrutta la dolcezza naturale dei cachi.


Ingredienti per una tortiera da 22 cm:

 

  • 300g di polpa di cachi maturi
  • 2 uova grandi
  • 80g di zucchero di canna integrale
  • 80ml di olio di semi di girasole
  • 200g di farina tipo 2
  • 50g di gherigli di noci
  • 1 bustina di lievito per dolci
  • La scorza grattugiata di 1 limone non trattato


Procedimento:

 

  1. Frulla la polpa dei cachi fino a ottenere una purea liscia.
  2. In una ciotola, monta le uova con lo zucchero fino a ottenere un composto chiaro e spumoso.
  3. Aggiungi a filo l'olio e la scorza di limone, continuando a montare.
  4. Incorpora la purea di cachi e mescola delicatamente.
  5. Setaccia la farina con il lievito e aggiungila all'impasto poco per volta, mescolando dal basso verso l'alto per non smontare il composto.
  6. Trita grossolanamente le noci e aggiungile all'impasto.
  7. Versa il composto in una tortiera foderata con carta forno e inforna in forno statico preriscaldato a 180°C per circa 40-45 minuti. Fai sempre la prova stecchino per verificare la cottura.
  8. Lascia raffreddare completamente la torta prima di sformarla e, se gradisci, spolverizzala con poco zucchero a velo.)

Il Tuo Percorso di Benessere Inizia Ora


Sentire il bisogno di allineare la tua alimentazione ai ritmi della natura è il primo passo verso un benessere più autentico e duraturo. Ma da dove iniziare? Come tradurre queste informazioni in un piano alimentare personalizzato che risponda alle tue esigenze specifiche?


Per questo c'è Sanus Victu.


Crediamo che ogni persona sia unica e che non esista una dieta universale adatta a tutti. Il nostro approccio si basa sull'ascolto profondo delle tue necessità per costruire insieme un percorso su misura per te, che integri un'alimentazione sana, equilibrata e stagionale.


Non aspettare domani per prenderti cura di te. Il cambiamento inizia con una scelta.


Richiedi ora la tua prima consulenza gratuita con un nostro esperto. Insieme, pianificheremo il tuo percorso personalizzato verso il benessere e la vitalità. Clicca qui per prenotare il tuo colloquio conoscitivo.