"Piatti colorati! Per un apporto maggiore di nutrienti, cercate di riempire metà piatto con verdure colorate." Questa semplice affermazione racchiude un principio fondamentale dell'alimentazione olistica: la varietà e il colore sono alleati della nostra salute.
Le verdure colorate sono una miniera di nutrienti essenziali per il nostro organismo. Ogni colore corrisponde a specifici fitocomposti, sostanze con proprietà antiossidanti, antinfiammatorie e protettive.
- Verde: spinaci, broccoli, cavoli, asparagi sono ricchi di clorofilla, vitamine del gruppo B, vitamina C, calcio e ferro.
- Rosso: pomodori, peperoni rossi, ravanelli contengono licopene, un potente antiossidante, vitamina C e carotenoidi.
- Giallo/Arancione: carote, zucca, peperoni gialli, arance sono fonti di carotenoidi, precursori della vitamina A, vitamina C e potassio.
- Blu/Viola: mirtilli, more, melanzane, cavolo viola sono ricchi di antociani, antiossidanti che proteggono il sistema cardiovascolare e il cervello.
- Bianco: aglio, cipolla, cavolfiore contengono composti solforati con proprietà antibatteriche e antitumorali.
Come comporre un piatto colorato e nutriente
- Riempi metà del piatto con verdure colorate: scegli almeno tre colori diversi per garantire un apporto equilibrato di nutrienti.
- Aggiungi una fonte di proteine: carne bianca, pesce, legumi, uova o tofu.
- Completa con carboidrati integrali: riso integrale, quinoa, farro, pane integrale.
- Condisci con olio extravergine d'oliva: ricco di grassi sani e antiossidanti.
I benefici dei piatti colorati
- Maggiore apporto di nutrienti: vitamine, minerali, fibre e fitocomposti essenziali per la salute.
- Prevenzione di malattie croniche: grazie alle proprietà antiossidanti e antinfiammatorie dei fitocomposti.
- Miglioramento della digestione: grazie alla presenza di fibre.
- Sensazione di sazietà: le verdure sono a basso contenuto calorico e ricche di fibre, aiutando a controllare il peso.
- Benessere generale: una dieta ricca di verdure colorate favorisce l'energia, la vitalità e il buon umore.
Consigli aggiuntivi
- Varia la tua scelta di verdure: per assicurarti un apporto completo di nutrienti.
- Preferisci verdure di stagione e a km 0: per una maggiore freschezza e qualità.
- Cucina le verdure in modo leggero: per preservarne i nutrienti.
- Utilizza erbe aromatiche e spezie: per insaporire i piatti in modo naturale.
Seguendo questi semplici consigli, potrai trasformare i tuoi pasti in un arcobaleno di salute e benessere.